Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

Un classico caso di manipolazione dei social in supporto della propaganda europeista e atlantica

Come capita spesso a me o a chiunque quando vedo un video che diventa virale vado a lasciare un commento. In questo caso sulla piattaforma youtube. Il video in questione di tale Massimo Polidoro è un tentativo, uno dei tantissimi, di scaricare l'inettitudine dell'unione europea verso un capro espiatorio. stavolta è il turno di Russia e Cina. Ma dopo aver scritto il mio commento e lasciato un "mi piace" al commento sotto cui ho scritto il mio, visualizzando lo stesso link con un altro browser senza effettuare l'accesso, mi accorgo che il mio "mi piace" ed il mio commento non vengono visualizzati. Ho pensato a quel punto che ci fosse anche la possibilità che il server di yuotube impiegasse qualche tempo prima di visualizzare i commenti ed i "mi piace", percui ho scritto la parola "prova" sotto un video del mio canale ed ho subito dopo visualizzato lo stesso video su un altro browser senza effettuare l'accesso. Ed invece questa v...

Economia di Mercato e Via Socialista

Economia di Mercato e Via Socialista di Duan Zhongqiao La relazione tra economia di mercato e socialismo è divenuta un elemento di discussione tra i marxisti in ogni parte del mondo dopo il collasso del sistema socialista nell'Unione Sovietica. Questo scritto, fondato sul materialismo storico di Marx, ha provato a chiarificare due questioni: perché i paesi socialisti come la Cina devono sviluppare un'economia di mercato, e perché i paesi capitalisti sviluppati come gli Stati Uniti non possono muoversi verso il socialismo attraverso l'economia di mercato. 1.Marx sulla Relazione tra Economia di Mercato e Socialismo Cos'è un'economia di mercato? Nei lavori di Marx, il mercato coincide con la sfera di circolazione delle merci. Dal momento che l'economia mercantile consiste della produzione mercantile e della circolazione di merci, il mercato è una parte integrante...

Perché la propaganda occidentale descrive la Cina come "capitalista"? - Andre Vitchek

Pubblicato da L'Antidiplomatico Cominciamo raccontando il finale: "I mass media negli Stati Uniti, in Europa, in Canada e in Australia descrivono la Repubblica popolare cinese come “capitalista "perché "capitalista” oggi rappresenta una parolaccia. Persino le persone in Occidente vedono l '"economia di mercato" come qualcosa di losco. Definire la Cina "capitalista" significa infangare la Cina. È come dire: “I cinesi sono esattamente come noi. La Cina sta commettendo al mondo la stessa ingiustizia, gli stessi crimini che facciamo da oltre 500 anni. " L’occidente - ma in particolare la demagogia britannica e statunitense – è riuscito a raggiungere "livelli" di mortale perfezione. Hanno già condizionato miliardi di cervelli, in tutti gli angoli del mondo, costringendoli a pensare in modo uniforme e servile. Non è più solo propaganda; è indottrinamento trasformato in arte. Non fallisce quasi mai il suo obietti...

Le caratteristiche dell'imperialismo contemporaneo e la sua natura agressiva.

Pubblichiamo uno scritto di Kim Yong Il sull'imperialismo di una straordinaria attualità nonostante sia stato scritto più di 50 anni fa. Grazie a jucheitalia.blogspot.com che ha pubblicato lo scritto sul suo sito. LE CARATTERISTICHE DELL'IMPERIALISMO CONTEMPORANEO E LA SUA NATURA AGGRESSIVA 15 gennaio 1962 Analizzare e definire esattamente l'imperialismo contemporaneo e far chiarezza sulla sua natura aggressiva è di grande importanza al fine di elaborare una strategia e una tattica pertinenti per la rivoluzione di ogni paese e per la rivoluzione mondiale e per affrettare la loro vittoria. Ciò è urgente tanto più oggi che ci troviamo faccia a faccia con gli imperialisti americani e i revisionisti abbelliscono e imbellettano l'imperialismo. Marx ed Engels non hanno potuto spiegare il problema dell'imperialismo. Poiché hanno militato nel periodo del capitalismo premonopolistico, non hanno potuto vedere l'imperialismo né, dunque, discuterne. ...