Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2019

Xinjiang: il reportage di Fabio Massimo Parenti

Migliaia di attacchi terroristici di matrice jihadista, centinaia di uomini, donne e bambini uccisi barbaramente. Non stiamo parlando della drammatica esperienza europea degli ultimi anni. No, parliamo dello Xinjiang , Cina, ovvero della regione autonoma nord-occidentale della repubblica popolare. Non è stata l’unica del paese ad essere colpita, ma sicuramente è stata quella maggiormente devastata da terrorismo, fanatismo ed estremismo, i “tre demoni” come li chiamano in Cina. Se ci mettessimo a fare un confronto sui numeri ufficiali forniti dalle autorità europee e cinesi, la repubblica popolare supererebbe, benché in un arco di tempo più lungo, le analoghe tragedie europee. Mettersi a comparare per capire quale delle tragedie sia stata peggiore non sembrerebbe un esercizio utile. Tuttavia, detto esercizio forse sarebbe sensato alla luce del nostro silenzio sulle vicende cinesi o, se si preferisce, dell’assenza di empatia in Occidente. Al di là della triste comparaz...

Zjuganov: "i tentativi statunitensi di contenere la Cina sono destinati a fallire"

I tentativi degli Stati Uniti di contenere la Cina sono destinati a fallire, affermava Gennadij Zjuganov, Presidente del Comitato centrale del Partito comunista della Federazione Russa in un’intervista al Quotidiano del Popolo. Alcuni politici statunitensi sono abituati a soffocare i loro concorrenti e cercano di sabotare l’economia cinese con una varietà di strumenti, tra cui le sanzioni, affermava Zjganov. Pensano gli Stati Uniti come governatore del mondo e non sono disposti a vedere gli altri competere, osservava Zjuganov, aggiungendo che adottano arbitrariamente piani per mantenere l’egemonia degli Stati Uniti. Allo stato attuale, la Cina, coll’attuazione di vari piani di riforma e sviluppo, assiste a una rapida crescita economica e al miglioramento del potere nazionale globale. Alcuni politici statunitensi si sentono “minacciati” dal notevole sviluppo della Cina e quindi la vedono come grande concorrente, affermava Zjuganov, ritenendo che questo è il motivo per cu...