La parola "barbaro" deriva da "balbuziente". Quando i popoli primitivi incontravano altri popoli primitivi li indicavano come balbuzienti perché non parlavano la loro lingua e per impararla, tra gesti e tentativi di riproduzione di quei suoni sconosciuti, parlavano in maniera simile a come si balbetta. Perciò la loro diversità linguistica, per quei popoli ad uno sviluppo del sapere ancora primordiale, era indicata come incapacità di esprimersi. Balbettare. Ad oggi, rispetto agli antichi greci che per primi adottarono questo termine, il sapere si è sviluppato abbastanza da sapere che altri popoli ed altre nazioni adottano altri idiomi. Ma quel meccanismo percui ciò che non si conosce viene schernito e considerato incapacità da parte di chi osserva dall'esterno rimane sotto diverse forme. Il suprematismo occidentale, la sua ideologia che ha permeato la cultura occidentale, o ciò che ne resta, fanno apparire il resto delle società del pianeta, agli occidentali che...