Abecedario del marxismo per chi ha voglia solo di leggere post su facebook e non ha mai aperto un libro di economia politica marxista che è troppa fatica.
IL SOCIALISMO DI MERCATO E LA LEGGE DI CORRISPONDENZA DEI RAPPORTI DI PRODUZIONE AD UN DETERMINATO LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FORZE PRODUTTIVE
Nel mondo attuale la produzione è dominata dai grandi monopoli, che sono ciò che manovra l'imperialismo, che è loro necessità, a livello militare e politico.
Questi monopoli hanno tutto l'interesse a restringere l'offerta di merci, perché questo fa aumentare i profitti che riescono ad ottenere visto che a produrre queste merci sono poche aziende che bloccano l'ascesa di quelle più piccole.
Fino a che la produzione sarà dominata dal capitale finanziario, dai monopoli/oligopoli, dagli accordi tra imprese per tenere alti i prezzi e restringere la produzione, allora sarà impossibile rinunciare al mezzo economico del mercato nel socialismo.
Lo strumento economico del mercato permette che gli investimenti si spostino dove c'è carenza di merci. Il profitto personale o quello collettivo nel caso di coperative o imprese nazionalizzate incentiva i lavoratori a produrre efficacemente in questa situazione dove il capitale finanziario ha creato una scarsità di merci. Se io, lavoratore privato o di un azienda che redistribuisce i profitti, voglio acquistare le merci di cui ho assoluto bisogno perché appunto c'è scarsità, devo necessariamente essere efficente nella produzione.
Quindi la scarsità di merci determina la necessità del mercato e degli incentivi personali/collettivi.
Quando tornerà la pianificazione di cui sognate il ritorno morbosamente manco fosse una figa che vi siete scopati a vent'anni e poi è scomparsa?
Quando il capitale finanziario ed i monopoli/oligopoli non saranno più dominanti nel contesto economico mondiale. Ovvero quando il socialismo sarà più forte del capitalismo. Ma per arrivare a questa situazione si passa inevitabilmente dal socialismo di mercato.
Quando le merci saranno diffuse, non ci sarà scarsità, allora i profitti, determinati in gran parte dalla scarsità di merci, si ridurranno prima, per poi estinguersi poi. Ed allora non ci saranno più bisogno di mercato ed incentivi legati al mercato.
In regime socialista si ha una lotta per lo sviluppo delle forze produttive, che in questa fase si ottiene col mercato e gli incentivi personali/privati, perché lo sviluppo delle forze produttive porterà al mutare dei rapporti sociali esattamente come è avvenuto in tutte le fasi dello sviluppo delle società umane e Marx ha sintetizzato nella sua famosa legge che è uno dei fondamenti del marxismo.
Commenti
Posta un commento