Passa ai contenuti principali

Il marxismo attualmente in Italia - discussioni significative di quest'epoca per i comunisti italiani

 

Riporto una discussione sui social network perché si comprenda l'arretramento conseguito dai comunisti in generale in Italia nel terzo decennio del ventunesimo secolo.

I nomi sono appositamente cambiati perché non ho voglia di provare a chiedergli il permesso di riportare la discussione ed anche perché se rispondessero di no la riporterei lo stesso proprio come la riporto ora con nomi di fantasia.

--------------------------------------------


Carla:

"Direi “cultura giudeo-cristiana”, e aggiungo che pure il pensiero socialista, compreso il filone marxista, è storicamente debitore del pensiero e della forma mentis giudeo-cristiana, come notava il filosofo scozzese Alesdair MacIntyre, che lo percepiva come una secolarizzazione del messaggio salvifico cristiano; ma non è solo la laicizzazione del pensiero cristiano, ma è intrinseco in esso un paradigma di fondo che unisce marxismo e cristianesimo (specie quello primitivo, o Urchristentum, in tedesco, cioè quello sviluppatosi di età apostolica) nella sua essenza di alternativa di tipo comunitarista avversa al pensiero unico liberal-capitalista. Ripeto, parlo di Urchristentum, non quello successivo."

 

Meloni Marco: "Per il materialismo dialettico, esso stesso, altro non é che lo studio dello sviluppo delle società umane. Come da un seme si sviluppa un germoglio, una piantina, un albero, un frutto.... dal comunismo primitivo si sviluppó la società schiavista, da questa quella feudale, da questa quella capitalista. E il socialismo scientifico non é altro che la presa di coscienza delle leggi di sviluppo della società e l'utilizzo di esse per il passaggio dal capitalismo al comunismo. Il socialismo si é sviluppato in società, quelle asiatiche, Mongolia Cina, Vietnam, Cambogia, etc... dove il cristianesimo non esiste o quasi. Capisco sia brutto stare ai margini della vita politica, ma non si risolve imbastardendo il marxismo, bensì col lavoro tra le masse."

 

Maria: "Marco Meloni e questo è il metodo del materialismo dialettico. Bene, bravo, 7+. Ma il materialismo dialettico non è solo un metodo, è anche una visione del mondo. E questa visione si è sviluppata in Europa, il che rende sensato il discorso di Carla. In oriente le masse non erano cristiane, e quindi? Non ha detto che è un fattore fondamentale per il passaggio al socialismo."

Carla: "Meloni Marco il socialismo non nasce in Cina, ma nasce nella Germania del XIX secolo da Karl Marx, ebreo, e Friedrich Engels, cristiano, almeno entrambi di background... Visione lineare e millenarista della storia."

Carla: "Maria dico bene?"

Maria: "Carla, non mi sembra sia la visione lineare che hanno in comune. Il marxismo non promette niente. Piuttosto la cultura ebraica è sorprendentemente materialista, mentre il "gesuanesimo" ha già elementi di frattura di classe."

Meloni Marco: "I vostri in gergo marxista vengono definiti "concezione idealistica della storia". Davvero siete in un tunnel di disperata ricerca di una briciola di consenso saltando a piè pari il marxismo. Maria dice "E questa visione si è sviluppata in Europa" <-- si è sviluppata in Europa per puro caso. Per il semplice motivo che l'Europa è stata le prima regione in cui si è sviluppato il capitalismo e perciò la necessità del suo superamento. Poteva nascere in Africa sviluppato da Kumbe Mbujovu, e si sarebbe definito Mbujovuismo, o in Sud America da un Inca, o in qualunque regione del mondo. Il marxismo ed il socialismo scientifico sono un ideologia diversa da tutte le altre perché non giustificano il dominio di una classe sulle altre, è un ideologia che non prende nulla da nessuna cultura poiché riguarda le leggi di sviluppo di una società ed i mezzi tecnici utilizzabili per far mutare le società. Il marxismo è un mezzo tecnico esattamente come la fisica nucleare. La fisica nucleare la possono usare in Sud America, in Europa, in Asia, in Africa, e sempre sarà un mezzo per trasformare alcuni minerale in energia attraverso la tecnica. La teoria della domanda e dell'offerta è un mezzo tecnico che può essere utilizzato in qualsiasi regione del mondo, e dovunque servirà al capitalista per ottenere profitto o allo stato socialista per allocare meglio le risorse. Allo stesso modo il marxismo è un mezzo tecnico, non a caso Engels ci scrisse sopra un volume proprio per il superamento della concezione utopistica del socialismo, che è quella vostra attualmente, "l'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza", se non avete voglia di leggervi quel volume riflettete sul termine "scienza" e su quanto sia l'aggettivo principale che definisce il socialismo dopo il marxismo: socialismo SCIENTIFICO. La scienza non ha mai ne origini culturali o regionali che ne definiscano la sua funzione. Altrimenti esisterebbero i reattori nucleari che si fondano sulla cultura tedesca o argentina o vattelapesca. La scienza, ed il materialismo storico e dialettico sono una scienza. Quindi ciò che dice Carla "il pensiero socialista, compreso il filone marxista, è storicamente debitore del pensiero e della forma mentis giudeo-cristiana" fa piena astrazione del metodo dialettico e sprofonda nella metafisica degli stessi pensatori socialisti come Fourier, Owen, Saint Simon etc.. che son rimasti al socialismo utopistico. Il marxismo, nella sua nucleo da cui si origina tutto il restante pensiero sui fenomeni particolari della società, è semplice: 1)l'uomo accresce il suo rapporto con la natura facendo sviluppare le forze produttive, dopidichè --> 2)le forze produttive accresciute determinano lo sviluppo di nuovi rapporti di produzione, dopodichè --> 3)forze produttive e rapporti sociali nuovi determinano lo sviluppo di una nuova sovrastruttura. Voi avete invertito questo processo ponendo una sovrastruttura di carattere regionale o religiosa alla base dello sviluppo del marxismo e del socialismo scientifico, che non è il metodo dialettico ma metafisico. Il marxismo si sviluppa perché le forze produttive ed i rapporti sociali del capitalismo generarono la necessità del suo superamento, prima percepita attraverso il socialismo utopistico dei Saint Simon e compagnia, poi la scoperta di Marx del materialismo dialettico rese questa necessità, quest'obbiettivo di una società dove siano scomparse le classi sociali, raggiungibile attraverso mezzi tecnici e non più attraverso i soli desideri di giustizia e benessere delle classi popolari."

 Maria: "Credere che due filosofi come Marx e Engels non siano stati influenzati dai loro milieu di appartenenza nella stesura della loro teoria, questo sì che pare piena astrazione del metodo materialista dialettico. Il materialismo dialettico NON è solo un metodo, ma anche concezione del mondo."

 ----------------------------------------------

Conclusioni?

Le mie conclusioni sono che a furia di sentir dire che il "comunismo ha fallito" dopo il 1989 anche i comunisti hanno finito per crederci, per cui hanno finito per smettere di studiarne l'ABC ed invece cercare teorie più eclettiche che gli permettano di provare a spiegare le loro ragioni senza sentirsi dire che son sbagliate perché"il comunismo ha fallito". Ad oggi è pieno di comunisti che pensano di comprendere il marxismo partendo da Gramsci o dal Capitale di Marx, saltando l'ABC. Come risultato si ha la confusione e la ricerca di qualche intellettuale di riferimento da citare per cercare approvazione... magari qualche intellettuale "eclettico"! Che è un eufenismo per dire "idealista".

Il ribellismo che è l'attitudine assolutamente maggioritaria dei comunisti italiani, giovani o anziani, porta essi a cercare di aggirare fatiche e difficoltà. E' effettivamente una fatica che non porta a risultati spiegare il marxismo ad una persona comune, e 999 volte su 1000 non si riesce a far comprendere quasi nulla. Ma ripiegare sull'idealismo, o sull'idealismo agghindato con orpelli di marxismo, solleva un minimo dalla fatica, ma non conduce a risultato alcuno.

La vita del comunista è dura ed arida di soddisfazioni, e chi intraprende questa via dovrebbe saperlo come prima cosa, mentre invece il ribellismo simil comunista promette di appagare il proprio ego sentendosi ed atteggiandosi a qualcuno che stia al di sopra degli altri perché si è compreso il raggiro che c'è dietro la giustificazione di questa società e perché si prova a ribellarsi(anche se molto alla rinfusa). Ma in realtà il raggiungimento degli obbiettivi è legato al duro lavoro ideologico, politico, e nella società. Lavori che richedono impegno e la messa in preventivo di molte delusioni, ma nonostante questo la perseveranza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Complotti e come cercare di evitarli - estate 2022

Quando nell'estate 2022 gli USA mi apparecchiarono attorno una situazione per farci notizie sopra, quel tipo di notizie in stile "sbatti il mostro in prima pagina", il modo in cui apparecchiarono la cosa era troppo evidente. Era evidente a cosa puntavano. Riassunto: 1. la tizia ti cerca su messaggio privato iniziando subito col tema sessuale 2.la tizia ti invita da lei --quì finisce ciò che è accaduto, ma è facile capire a cosa puntavano per "sbattere il mostro in prima pagina-- 3.la tizia ha determinate sembianze e determinate abitudini che la avrebbero fatta apparire... diciamo come "persona indifesa". 4.in qualche modo il mostro Meloni in prima pagina sarebbe un mostro che se la prende con persone indifese. Ovviamente gli USA già da tempo mi avevano, ed avranno sempre anche dopo morto, nel mirino. Perciò evitai intuendo ciò che sarebbe accaduto. Dopo, quando nei mesi successivi mi capitava di avere qualche momento di difficoltà, o difficoltà percepita, o...

La lista di chi zittire - I social media nordamericani al servizio della propaganda del governo degli USA

Facebook mi ha bloccato in un colpo solo due account facebook. Uno è l'account che uso sempre. L'altro è di riserva e nemmeno lo uso, non ha nemmeno un amico lo tengo per riserva. Quel profilo non interagisce letteralmente con nessuno, ha come unico amico l'altro mio account. Beh mi ha bloccato anche quello. La censura nemmeno verso i contenuti, proprio verso le persone. Questi son blocchi fatti da chi lavora in facebook in collaborazione col governo americano con l'intento di creare una pseudo opinione pubblica dove nessuno difende la Russia e tutti ripetono le propaganda dei media oligarchici. Si sa che la gente segue la massa, perciò la massa ed il suo aspetto agli occhi della gente la plasmano secondo i propri fini. Facebook è un impresa che investe gran parte dei suoi profitti in titoli di stato USA, in pratica gli interessi del governo americano sono quelli di facebook. Il video mostra come abbiano bloccato entrambi i miei account di cui uno privo di i...

Vivere in una colonia nordamericana

  Cosa vuol dire vivere in una colonia nordamericana. Politici italiani autoproclamatesi "patriottici" vanno a Washington, a parlare della politica nordamericana, invocando la copia paro paro delle loro ricette in Italia cioè un paese che ha le basi nordamericane da quasi 80 anni, importano paro paro la loro ideologia per permearne i loro partiti, acconsentono ad avere un sistema culturale pieno di prodotti nordamericani e per la restante parte imitazioni dei prodotti culturali nordamericani, seguono paro paro la politica estera nordamericana e sono i loro fedeli cagnolini quando c'è da fare la guerra per rapinare qualche nazione. Poi, però, se affermo che il sistema cinese è economicamente superiore o che Putin è costantemente diffamato dei media occidentali...... sono uno che vuole svendere il paese a russi o cinesi! O sei un servo dei nordamericani oppure devi essere ostracizzato e perseguitato in ogni modo. Ordinaria vita in una colonia nordamericana.