Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

3 milioni di venezuelani a Caracas contro il golpe per sostenere la Rivoluzione Bolivariana

23 gennaio 2019 3 milioni di venezuelani scendono in piazza a Caracas per ribadire, visto che l'imperialismo se ne frega delle elezioni a suon di golpe, il loro sostegno alla Rivoluzione Bolivariana ed al Presidente Maduro. Ma nel frattempo la sinistra italiana, che considera "dittatura" la Rivoluzione Bolivariana e condanna le molteplici elezioni che hanno ripetutamente ribadito il sostegno al Presidente Maduro ed alla coalizione che guida, nonostante ripeta senza sosta la sua appartenenza al campo democratico ed antifascista, ancora una volta, dopo il sostegno ai nazifascisti ucraini, sostiene un golpe e le sue squadracce neofasciste. Il PD si dichiara contrario al fascismo in Italia ma propone di chiudere le sedi di CP e FN solo dopo che ha appena smesso di essere al governo dopo esserci stato per anni e non aver fatto nulla. Chiama all'indignazione se quattro idioti si riuniscono alla sagra della pecora e cantano "faccetta nera", ma supporta i n...

Zjuganov del KPRF sul socialismo in Cina

Zjuganov è uno dei maggiori esponenti del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF). Si oppose negli anni '80 alla Perestrojca ed a Gloasnost del liquidatore dell'Unione Sovietica Michail Gorbacev. Il KPRF viene generalmente considerato l'erede del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, conta più di 500.000 iscritti ed in alcune regioni raggiunge consensi elettorali superiori a quelle di Russia Unita. Come nella regione di Irkutsk dove alle elezioni regionali del 2018 raggiunge il 34% a fronte del 28% del partito del presidente Putin. Il KPRF è un partito radicato tra le masse, ma le ragioni di ciò non derivano semplicemente dalla nostalgia del passato sovietico e di un epoca in cui il cittadino ed i suoi bisogni erano il centro delle politiche nazionali, ma anche nei risultati recenti della Repubblica Popolare Cinese che persiste nel socialismo crescendo più di qualsiasi altra nazione negli ultimi 40 anni e costituendo una fetta importantissima della cr...

The Black Panther - Black Community News Service

Vittorio Zucconi - Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Il Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Vittorio Zucconi si esprime così:   E chi ti cita come esempio di povertà per attaccare il Movimento 5 Stelle? La nazione che negli ultimi decenni ha levato dalla povertà più persone di tutto il resto del mondo. Cosa ammessa generalmente anche dai media borghesi come The Telegraph. https://www.telegraph.co.uk/news/world/china-watch/society/decreasing-chinas-poverty/

La rivoluzione in Nepal - Marco Quagliaroli

Ottimo articolo di Marco Quagliaroli sulla rivoluzione in Nepal: Il Nepal, giunto all'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1923, e' uno dei paesi piu' poveri del mondo: l'80% dei 30 milioni di abitanti vive con meno di due dollari al giorno sotto il peso della fame, della poverta',dell'analfabetismo, imposta da una anacronistica monarchia assoluta e da un retrogrado e dispotico feudalesimo nobiliare. I contadini costituiscono la stragrande maggioranza della forza lavoro in una organizzazione sociale caratterizzata da un'agricoltura di pura sussistenza e scarsamente produttiva. E' in questo contesto che nel 1990 una grande insurrezione popolare costringe il re Birendra a concedere la costituzione. Tuttavia il processo rivoluzionario si radicalizza (scioperi, occupazioni delle terre, manifestazioni studentesche) e nel 1996 il Partito Comunista, guidato da Buspha Kamal Dahal detto Prachanda "il fiero", inizia la guerra popo...

I presunti esperti di economia de Il Sole 24 Ore - Il capitalismo che arranca

Il socialismo cinese stà vivendo una crescita che mai nessuna grande nazione capitalista ha mai visto. Negli ultimi 40 anni la crescita del PIL è stata mediamente del 9% annuo. Risultati simili sono stati ottenuti anche dalle altre due nazioni socialiste sulle quali, a differenza di Cuba e Nord Korea, non pesano embarghi, sanzioni e sabotaggi di vario genere ovvero Vietnam e Laos. Il socialismo, grazie ai perfezionamenti iniziati dall'ecpoca delle riforme cinesi, stà dando di nuovo prova di superiorità sul capitalismo, come già avvenne in altre epoche in URSS e Yugoslavia. Eppure non mancano da parte della stampa occidentale, che ricordiamo è di proprietà dei capitalisti occidentali, come in questo caso Il Sole 24 Ore quotidiano della Confindustria, previsioni di scenari apocalittici verso la Cina. Ma è facile capire che sono solo maldestri tentativi di diminuire la fiducia degli investitori verso una nazione che, mentre l'occidente era in recessione dopo la crisi del 2008...

Arresto di Meng Wanzhou dirigente di Huawei

- 8 dicembre 2018 - Arresto di Meng Wanzhou dirigente di Huawei L'arresto in Canada di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria di Huawei, dopo che gli USA avevano invitato i loro alleati a boicottare l'azienda cinese mette alla luce alcuni fatti concreti di un egemonia USA sul mondo sempre più in crisi. Come già avevano fatto con l'URSS con l'embargo tecnologico gli USA dispiegano ancora una volta le loro forze contro una potenza socialista e le sue ambizioni. Prima i dazi col pretesto della bilancia commerciale, ma invece diretti contro i prodotti ad alta tecnologia. Poi con l'arresto dei dirigenti della Huawei che è leader nel mondo su tecnologie che mette a disposizione di moltissime nazioni. La Cina spende cifre altissime in ricerca scientifica e la Huawei è una delle aziende che in questi anni ha depositato più brevetti. La mossa degli USA non è contro Huawei ma contro l'intero sistema Cina. La situazione ricorda la fine del 19° e l'...

La stampa italiana e gli articoli anti-cinesi: uno tira l'altro, come le ciliegie.

-9 luglio 2018- La stampa italiana e gli articoli anti-cinesi: uno tira l'altro, come le ciliegie. La stampa italiana e gli articoli anti-cinesi: uno tira l'altro, come le ciliegie. https://www.ilfattoquotidiano.it/…/cina-caffe-sta-…/4475469/ Inizia con <<il caffè diventa uno status, affermandosi come bevanda dei millennials. Ogni anno i suoi consumi crescono del 16% e nascono 600 nuovi Starbucks, uno ogni 15 ore>> per poi scrivere che <<Alcuni di questi prodotti [...] sono gradualmente divenuti un fatto di costume, ma soprattutto, di affermazione del proprio status social e, di media o alta borghesia.>> Mi chiedo quanta "alta borghesia" possa esserci in Cina per aprire una rivendita di caffè ogni 15 ore. Ed anche se l'alta borghesia cinese non abbia il potere d'acquisto per poter consumare caffè al di fuori delle catene Starbucks e non preferisca come "affermazione del proprio status"(cioè il consumo di os...